Il principio di uguaglianza è un principio cardine dei moderni ordinamenti democratici. Elevata a espressione della giustizia sin dalla riflessione filosofica più antica, l’uguaglianza entra nelle costituzioni moderne come diritto al godimento di diritti, garante dell’ordine giuridico e sociale. L’articolo qui tradotto, propone una descrizione del principio fondamentale di uguaglianza basata sulla sua osservazione come forma-a-due-lati. In questo modo si rende evidente il paradosso insito nell’applicazione del principio costituzionale, “condannato” a non potersi liberare dell’altro lato della forma, della sua stessa negazione.
Niklas Luhmann (1927-1998), dopo gli studi di giurisprudenza ha insegnato sociologia all’Università di Bielefeld.
Stefano Magnolo è ricercatore confermato nell’Università del Salento. Si occupa di teoria dei sistemi sociali e di sociologia del diritto. Tra le sue pubblicazioni: Semantica dell’uguaglianza (Lecce, 2001); Mondi della società del mondo (con Raffaele De Giorgi, Lecce, 2005).